Ogni primavera, Milano si trasforma nel cuore pulsante del design internazionale grazie al Salone del Mobile, un evento che non è soltanto una fiera, ma un vero e proprio manifesto della creatività e dell’eccellenza manifatturiera.
Nato nel 1961, il Salone è oggi un punto di riferimento imprescindibile per il mondo dell’arredamento e dell’interior design, un crocevia in cui si incontrano l’immaginazione dei grandi brand, il talento dei designer e le più avanzate tecnologie dell’abitare.
L’atmosfera cosmopolita di Fiera Milano Rho regala sempre un calendario ricchissimo di esposizioni e installazioni, rendendo il Salone una grande vetrina per le aziende.
L’evento attira ogni anno oltre 300.000 visitatori da tutto il mondo, tra negozianti, architetti, giornalisti e operatori del settore, offrendo alle aziende un’occasione unica per rafforzare il brand, lanciare nuovi prodotti e creare sinergie commerciali.
Le opportunità di networking e di visibilità si moltiplicano anche grazie agli eventi collaterali del Fuorisalone, che amplificano l’impatto mediatico e il coinvolgimento sui social.
Fuorisalone
Parallelamente al Salone del Mobile, il Fuorisalone trasforma la città di Milano in un palcoscenico diffuso dove il design diventa protagonista e la rete di relazioni s’immerge in un bagno di folla.
Il Fuorisalone consiste in un insieme di eventi, mostre e installazioni che si snodano nei quartieri più iconici della città, da Brera a Tortona, da Isola a Porta Venezia, fino a Lambrate e al nuovo distretto di Alcova, coinvolgendo gallerie, showroom, spazi industriali riconvertiti e altre originali location.
In questa vibrante atmosfera, i brand internazionali, gli studi di architettura, i designer emergenti e i grandi nomi del lusso mettono in scena esperienze immersive e spettacolari per catturare l’attenzione del pubblico.
Il Fuorisalone, per la sua natura più informale e capillare, rappresenta una straordinaria opportunità di marketing esperienziale.
Le aziende possono dialogare direttamente con il consumatore finale, creare eventi e attivare campagne di brand in un ambiente ispirato.
I social media amplificano in tempo reale ogni iniziativa, generando interesse spontaneo e virale.
Inoltre, le collaborazioni intersettoriali tra design, moda, tecnologia e food permettono di esplorare nuovi linguaggi e target, facendo del Fuorisalone un vero e proprio laboratorio di comunicazione e innovazione.
Street Food d’autore al Fuorisalone
Un capitolo a parte merita il mondo dello street food, sempre più integrato e strategico nell’esperienza del Fuorisalone.
Food truck, bar temporanei e cucine itineranti popolano le vie e le piazze dei distretti del design, con un’offerta gastronomica varia e di qualità.
Per i brand del food & beverage, il Fuorisalone è una vetrina privilegiata per attivare degustazioni, showcooking e collaborazioni con designer e chef, trasformando ogni pausa pranzo o aperitivo in un momento di scoperta e branding.
Naturalmente, food trucker e imprese provviste di food truck colgono questa grande opportunità per proporre le loro specialità a una folla entusiasta e affamata.
Al Fuorisalone anche i food truck fanno design
Durante il Fuorisalone, i food truck non sono semplici punti ristoro, ma veri e propri hub esperienziali che sfruttano appieno l’atmosfera vivace e creativa dell’evento street food per offrire molto più di un pasto veloce.
Posizionati strategicamente nei quartieri più frequentati, i food truck diventano parte integrante della scenografia urbana e, ispirati dall’importanza dell’evento, propongono specialità enogastronomiche e street food d’autore, spesso creati ad hoc per l’evento, con menù tematici legati al design, alla sostenibilità o alla cultura locale.
Dai panini gourmet con ingredienti a km zero, al sushi giapponese, fino ai piatti vegetariani e vegani dal design accattivante, ogni proposta è curata nei dettagli per sorprendere il gusto e la vista.
I drink truck elevano l’offerta con cocktail preparati al momento, una selezione di birre artigianali, vini naturali, aperitivi trendy e bibite analcoliche.
Alcuni food truck organizzano aperitivi creativi, con allestimenti scenografici, dj set e collaborazioni con brand di spirits, diventando punti di aggregazione e intrattenimento.
Tra i food truck più interessanti del Fuorisalone, vi sono quelli realizzati da VS Veicoli Speciali:
Noleggia un food truck per il Fuorisalone
Partecipare al Fuorisalone con un food truck è un’opportunità accessibile anche a chi non possiede un mezzo di proprietà, grazie alla possibilità di noleggiarne uno specificamente per l’evento.
Il noleggio consente di abbattere i costi iniziali legati all’acquisto, rendendo la partecipazione al Fuorisalone sostenibile anche per startup, piccoli ristoratori o brand che vogliono sperimentare un formato pop-up senza vincoli a lungo termine.
VS offre due tipologie di food truck a noleggio:
- Ape Piaggio V-Curve;
- Rimorchio Aircrome.
Entrambi possono essere personalizzati con grafiche, loghi e arredi coerenti con l’immagine aziendale e il concept dell’evento.
Il noleggio è una soluzione che permette agli operatori di concentrarsi sul prodotto e sull’esperienza del cliente, senza doversi preoccupare di nulla.
Contattaci per saperne di più.